A cosa fanno bene le albicocche?
Favoriscono la salute degli occhi
Grazie all’elevata presenza di luteina e beta-carotene, le albicocche contribuiscono a proteggere la retina, migliorare la visione notturna e contrastare l’invecchiamento cellulare a livello oculare, aiutando a preservare la salute degli occhi nel tempo.
Regolano la pressione sanguigna
Ricche di potassio e acqua, le albicocche svolgono un’azione naturale nel regolare la pressione arteriosa, favorendo il rilassamento dei vasi sanguigni e sostenendo il benessere cardiovascolare anche nei periodi più caldi dell’anno.
Favoriscono l’abbronzatura
Grazie all’alto contenuto di beta-carotene, un precursore della vitamina A, le albicocche stimolano la produzione di melanina, migliorando la capacità della pelle di abbronzarsi in modo uniforme e contribuendo a mantenerla più luminosa, elastica e protetta dai danni del sole.
Contro la stitichezza
Consumate fresche o essiccate, le albicocche sono un ottimo alleato per l’intestino: le loro fibre solubili e insolubili favoriscono il transito intestinale, aiutano a combattere la stitichezza e promuovono l’equilibrio intestinale.
Riduzione della ritenzione idrica
Grazie al perfetto equilibrio tra acqua, fibre e potassio, le albicocche aiutano a drenare i liquidi in eccesso, contrastando la ritenzione idrica e contribuendo a ridurre gonfiore, pesantezza e sensazione di gambe stanche, soprattutto in estate.