1,00 €
Facendo un esempio pratico: gli spaghetti hanno un IG di 49, pertanto determineranno un aumento della glicemia che sarà circa la metà di quello determinato dal glucosio o dal pane bianco. In base all’indice glicemico si distinguono:
Precisiamo che l’indice glicemico è un parametro che può variare poiché è influenzato dal contenuto di grassi, proteine e fibre presenti in un pasto, dal tipo e dalla durata della cottura di un alimento nonché dalla temperatura stessa dell’alimento.
Solo alcuni alimenti non determinano aumento della glicemia, tra questi abbiamo dolcificanti naturali come la stevia e l’eritritolo e i dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina ecc… dei quali, però, è necessario non abusare poiché possono agire negativamente sulla flora batterica intestinale. In generale, ricordiamo che tutti gli alimenti, anche quelli che contengono grassi e/o proteine, determinano un aumento più o meno rapido della glicemia. Pertanto si consiglia sempre di prediligere alimenti a basso IG ed attenersi alle indicazioni per una sana e corretta alimentazione.
Informazioni a cura della Dott.ssa Maria Mattera, Dietista e Nutrizionista.
Pagine | 2 |
---|---|
Formato |